FUMO
by Tiziana Rubeis

1. DIVIETI PER LA LOTTA AL FUMO ATTIVO E PASSIVO:DIVIETO DI FUMARE NEI PARCHI, NELLE AUTO SE CI SONO BAMBINI, NELLE VICINANZE DI LOCALI DOVE SI CONSUMANO ALIMENTI, NELLE SPIAGGE NON LIBERE
2. FUMO PASSIVO E LE RESTRIZIONI PER I FUMATORI
2.1. I SINTOMI PIU'FREQUENTI CAUSATI DAL FUMO PASSIVO: LACRIMAZIONE, IRRITAZIONE AGLI OCCHI, EMICRANIA, STARNUTI, RAUCEDINE, INFIAMMAZIONE ALLA GOLA, TOSSE
3. FA MALE, ED E'RESPONSABILE DI..
3.1. SONO SEMPRE PIU'NUMEROSI I TEENAGER CHE INIZIANO A FUMARE PRIMA DEI 15 ANNI.
3.2. 90% MORTI PER TUMORE POLMONARE,CARDIOPATIE, ISCHEMIE, ENFISEMA E BRONCHITI CRONICHE.
3.3. 25% CAUSA DELLE MORTI PER MALATTIE CARDIACHE.
3.4. PATOLOGIE CARDIACHE, DANNI ALLO STOMACO, ALLA VESCICA RIDUZIONE DI FERTILITA'
4. LE SIGARETTE SONO COMPOSTE DA..
4.1. CATRAME: LA PARTE VISIBILE DEL FUMO COSTITUITO DA SOSTANZE CANCEROGENE
4.2. NICOTINA: E' LA PRINCIPALE CAUSA DI DIPENDENZA FISICA DAL FUMO, HA UNA DUPLICE AZIONE
4.2.1. MONOSSIDO DI CARBONIO: GAS RILASCIATO DALLA COMBUSTIONE DEL TABACCO. RESPONSABILE DI SCOMPENSI PERICOLOSI FRA RICHIESTA DI OSSIGENO E DISPONIBILITA'DI OSSIGENO TANTO CHE PUO' PROVOCARE AI FUMATORI MALATTIE CARDIOVASCOLARI
4.2.2. ECCITANTE
4.2.3. DEPRIMENTE
5. EFFETTI DEL FUMO SUL CORPO
5.1. CERVELLO: RIDUZIONE DELLE PRESTAZIONI INTELLETTUALI
5.2. CUORE E ARTERIE : RISCHIO MALATTIE CARDIACHE, IPERTENSIONE, INVECCHIAMENTO DELLE ARTERIE.
5.3. BOCCA E GOLA: ALITO CATTIVO, DENTI MACCHIATI, MAL DI GOLA , RISCHIO TUMORI LARINGE.
5.4. PELLE: INVECCHIAMENTO CUTANEO
5.5. RENI: RISCHIO TUMORE
5.6. DITA GIALLE
5.6.1. MUSCOLI: RIDUZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE, RIDUZIONE CAPACITA'AEROBICHE .